Cyberbullismo in crescita nell’epoca del Covid-19
Condivisioni incontrollate di foto modificate. Insulti durante le video-lezioni. Intrusione di estranei non autorizzati nella didattica on-line. La pandemia di Covid-19 ha determinato da un anno l’aumento del tempo condiviso on-line per insegnanti e ragazzi, e con esso nuove tipologie e un aumento esponenziale degli episodi di cyberbullismo (termine coniato nel 2002 dall’educatore Bill Belsey per descrivere le specificità del bullismo declinato al digitale) o cyber harassment (quando la vittima è adulta).

Cyberbullismo in crescita nell’epoca del Covid-19
Condivisioni incontrollate di foto modificate. Insulti durante le video-lezioni. Intrusione di estranei non autorizzati nella didattica on-line. La pandemia di Covid-19 ha determinato da un anno l’aumento del tempo condiviso on-line per insegnanti e ragazzi, e con esso nuove tipologie e un aumento…