SID 2025, IL BENESSERE DIGITALE È UN GIOCO DI SQUADRA

12 Feb, 2025News

NOVITÀ

SID 2025 giovani disturbi digitali

Per l’edizione di quest’anno del Safer internet Day Fondazione Carolina ha scelto di andare oltre alla narrazione sulle emergenze, gli appelli e le mere statistiche che ogni anno si rincorrono in questa giornata.

Perché la Giornata mondiale per la Sicurezza in Rete non è (soltanto) un’occasione per “combattere” il cyberbullismo, bensì un appuntamento che dovrebbe anzitutto richiamare l’attenzione sulla tutela dei minori. La navigazione consapevole e positiva è un fattore determinante per il benessere delle nuove generazioni, non solo quando i nostri figli sono connessi, poiché condiziona relazioni, autostima e salute nella complessità del mondo onlife.

Una sfida culturale, prima ancora che tecnologica, che coinvolge tutti: istituzioni, addetti ai lavori e comunità educante.

 

Formazione a 360 gradi

Per questo l’azione di Fondazione Carolina si snoda su più fronti, dalla formazione ai giornalisti, a quella agli insegnanti, fino alla presentazione di una nuova struttura dedicata al disagio giovanile, a disposizione dei ragazzi e delle famiglie.

 

”Non è il Safer Internet Day”.

Venerdì 14 febbraio, presso l’Auditorium San Paolo di Milano, appuntamento organizzato in collaborazione con Famiglia Cristiana, Ucsi (Unione cattolica stampa italiana) e Cisf (Centro internazionale Studi Famiglia), con l’ambizione di trovare una sintesi tra la volontà di reprimere e vietare e quella di aprire e condividere senza barriere le potenzialità della Rete. Un incontro per l’aggiornamento professionale dei giornalisti (250 iscritti), ma rivolto anche agli educatori (50). L’evento rappresenta inoltre una preziosa occasione di confronto per mettere a sistema le soluzioni più attuali e concrete a tutela della sicurezza online di bambini e adolescenti. Dai percorsi legislativi al dibattito degli esperti in ambito educativo, fino agli strumenti elaborati dai colossi del web per limitare i rischi di una navigazione distorta e inconsapevole.

Il simposio sul benessere online “Non è il Safer Internet Day” sarà trasmesso anche in streaming, sulla pagina Facebook di Fondazione Carolina o direttamente su famigliacristiana.it

 

I Laboratori nelle scuole

Anche durante il SID 2025 Fondazione Carolina lavora sul campo, con laboratori dedicati alle scuole di ogni ordine e grado, per dare vita a quei valori che i più giovani possono assimilare solo vivendoli, toccandoli con mano. Il diritto alla navigazione sicura e gioiosa, quello di essere considerato “persona”, prima che utente. Il diritto a non essere discriminati e a proteggere e rispettare la reputazione di sé e degli altri. Argomenti importanti, che meritano di tornare al centro del ruolo educativo della scuola, attraverso attività di gruppo elaborate da esperti pedagogisti e facilmente replicabili nel gruppo classe.

 

Il nuovo Centro sul disagio giovanile

Il SID (Safer Internet Day) è giunto alla 22esima edizione. In particolare, negli ultimi 15 anni, si sono moltiplicate le occasioni di formazione scolastica, gli incontri di sensibilizzazione, le campagne, i sondaggi e gli appelli, anche con l’ausilio di testimonial e sostenitori. In compenso, nel tempo, abbiamo assistito ad un costante aumento dei casi di violenza online. Una tendenza che impone di affiancare alle iniziative di informazione e di prevenzioni una risposta in termini di supporto, a beneficio dei ragazzi e delle loro famiglie. In questa logica, in continuità con il Pronto intervento Cyber (Rescue Team), nasce una nuova struttura polifunzionale per offrire una “casa”, uno spazio fisico per curare, accogliere e accompagnare.

Il Centro Re.Te., attivo da marzo 2025 nel cuore di Milano, è dedicato al Recupero Terapetico delle vittime e degli autori di violenza online, occupandosi a 360 gradi dei principali disturbi che oggi determinano il disagio giovanile. Psicoterapia, terapia di gruppo, laboratori e percorsi riparativi nell’ambito delle attività di Messa alla prova per la sospensione dei processi penali nei confronti di minorenni.

 

La campagna con LEGO

Internet e i social sono utili e divertenti, ma come ogni strumento vanno usati con rispetto e consapevolezza. Come? Dipende da noi e dalla nostra capacità di #CostruireDomani. È questo il titolo della campagna realizzata da Gruppo LEGO e Fondazione Carolina per sensibilizzare adulti e ragazzi sui pericoli online. Un viaggio alla scoperta di quei fenomeni da prevenire e da riconoscere per navigare in sicurezza e non perdere mai la rotta giusta!

 

Ricominciamo delle emozioni

Il benessere digitale delle nuove generazioni non è semplicemente a rischio, purtroppo è diventato un tema di stretta attualità. Tutti parlano di cyberbullismo, ognuno dal suo punto di vista, individuando cause e colpevoli in base alla propria esperienza, ai giudizi o ai convincimenti. Sul banco degli imputati a turno si alternano i “giovani”, la scuola e i genitori.

In questo rimbalzo di responsabilità, istituzioni e big tech risultano i principali indiziati, in realtà tutti, nessuno escluso, siamo chiamati a fare la nostra parte a tutela dei minori online. In tutti questi giga che consumiamo ogni giorno abbiamo smarrito l’empatia. Questa è la password che Fondazione Carolina vuole condividere nella settimana del Safer Internet Day. Una chiave per tornare a condividere non solo foto e meme, ma emozioni autentiche.

SID 2025

Per maggiori informazioni, scrivere a: info@fondazionecarolina.org

 

Condividi l'articolo di Fondazione Carolina