news
Tutte le news e le notizie sul mondo di Fondazione Carolina
ARTICOLI
La droga dello scrolling e la generazione “appesa”
di Ivano ZoppiSegretario Generale Fondazione Carolina La droga più diffusa tra i ragazzi si chiama scrolling, non si fuma, non si assume via orale né inalandola. Più che le siringhe c’entrano le spine, quelle che i ragazzi infilano nelle prese per caricare i propri...
BULLISMO E CYBERBULLISMO, DUE FENOMENI PIÙ DIVERSI DI QUANTO SI PENSI
di Ivano ZoppiSegretario Generale Fondazione Carolina “Il bullismo, tutto qui?…” Con questa domanda, Carolina Picchio, inizia la lettera che scrisse prima di gettarsi nel vuoto. In quello stesso vuoto in cui ha lasciato tutte le persone che la conoscevano e le...
Guida minori online: una guida gratuita per capire il mondo online dei ragazzi
Lasceresti tuo figlio in un luogo che non conosci e senza dargli consigli per la sua sicurezza? Sicuramente no. Ma è quello che succede nella vita online dei ragazzi oggi: passano ore in luoghi digitali MA NON virtuali, nei quali sono esposti a pericoli dei quali...
TERRE DI MEDIE – IL PROGETTO PER GLI STUDENTI CHE HA FATTO SCUOLA
Gli insegnanti “promuovono” i percorsi di educazione alla sicurezza digitale attivati a Novara e provincia grazie al sostegno di Fondazione Comunità Novarese Onlus La bellezza di ricominciare, nonostante qualche incertezza, dopo un lungo letargo fatto di paura e...
Back to school
5 tips per genitori per prevenire il cyberbullismo Genitori, un nuovo anno scolastico è ormai iniziato! Per voi cominciano giorni frenetici fatti di riunioni, circolari da firmare, riorganizzazione di impegni familiari e il rischio di perdere il vero senso...
Benvenuti nella vita verosimile
DAGLI OCCHIALI DI JAMES BOND ALLA SINDROME DA BOND GIRL Di Ivano Zoppi, Segretario Generale Fondazione Carolina Occhiali che scattano foto e registrano video in presa diretta!Roba da neorealismo 4.0, se non fosse che quelle stesse immagini saranno poi filtrate,...
Back to school
5 tips per ragazzi per prevenire il cyberbullismo Ragazzi, sta iniziando un nuovo anno scolastico, finalmente ci si potrà incontrare nuovamente di persona! Godetevi questa occasione! Continuiamo a prenderci cura delle nostre relazioni, sia nelle aule di scuola che in...
Back to school: Preveniamo il cyberbullismo
La to do list per docenti Sta iniziando un nuovo anno scolastico ricco di sfide e di incognite, ma niente panico! Vogliamo accompagnarvi nella creazione di un percorso che possa rispondere alle necessità emerse nel corso dell’ultimo periodo segnato dalla pandemia e da...
BUONI O CATTIVI
Il reportage di Mediaset racconta il messaggio di Carolina e la forza dell’ascolto contro il bullismo online Un racconto autentico e senza filtri, dal messaggio di Carolina Picchio alla forza della testimonianza di papà Picchio, fino al lavoro quotidiano della nostra...
SMARTPHONE AI PRE ADOLESCENTI, A CHE ETÀ È GIUSTO CONCEDERLO?
Esiste un’età giusta per avere un cellulare? È davvero così pericoloso lasciare uno smartphone nelle mani di un bambino? La buona notizia è che domande di questo tipo cominciano ad essere condivise sempre da più persone, genitori in primis. Un nuovo senso di...
TERRE DI MEDIE 8
Riflessioni sull’eredità sociale della pandemia sui minori Le comunità educanti supportate dalla Fondazione nelle diverse fasi del contenimento dei contagi hanno condiviso le loro riflessioni su pandemia e minori. Il rapporto con la Rete è risultato “viziato”: da un...
TERRE DI MEDIE 7
Cosa ha significato il Progetto: parola ai docenti Alcuni commenti significativi e alcuni grafici salienti del questionario di gradimento compilato dai docenti. In questo periodo è più che mai necessario far riflettere i ragazzi sulle conseguenze di quello che...
TERRE DI MEDIE 6
L’uso dei social : ecco cosa ci hanno raccontato i ragazzi Gli studenti si sono dimostrati attenti alle problematiche digitali sollevate dalla formazione, partecipi rispetto alle riflessioni condivise e ben predisposti al racconto delle esperienze personali. Si...
TERRE DI MEDIE 5
L’importanza dell’interazione con i ragazzi e il patto educativo Gli interventi in aula sono stati condotti in compresenza dei docenti di classe e guidati da educatori e psicologi; la progettazione e lo sviluppo dei contenuti hanno coinvolto anche un pedagogista, un...
Terre di medie
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.