le campagne sid

Giornata Mondiale per la Sicurezza in Rete

SAFER INTERNET DAY

Ogni anno, nella prima metà di Febbraio, ricorre il Safer Internet Day, la Giornata mondiale per la Sicurezza in Rete, istituita dalla commissione Europea e celebrata in tutto il mondo (circa 120 Paesi).

Fondazione Carolina dal 2017 partecipa all’iniziativa con campagne mirate alla tutela dei minori online. Una sfida nell’interesse delle nuove generazioni che, però, richiama al coinvolgimento proattivo di tutta la comunità educante: dagli insegnanti agli educatori, dai genitori alle istituzioni, fino alle stesse aziende che operano nel settore digitale.

Diverse le azioni sul campo promosse in questo periodo da Fondazione Carolina, dalla formazione ai giornalisti, che hanno la responsabilità di informare, a quella verso i pediatri, ai quali affidiamo la salute dei nostri figli. Un benessere che, sempre di più, passa anche dalla dimensione digitale.

Un approccio inclusivo e circolare che poggia su campagne di comunicazione e call to action, sempre associate al coinvolgimento dei ragazzi, a scuole o in famiglia.

Tuttavia, la costante escalation dei casi di violenza online impone di affiancare alle iniziative di informazione e di prevenzioni una risposta in termini di supporto, a beneficio dei ragazzi e delle loro famiglie.

In questa logica, in continuità con il Pronto intervento Cyber, nasce una nuova struttura polifunzionale per offrire una “casa”, uno spazio fisico per curare, accogliere e accompagnare.

Il Centro Re.Te., attivo da marzo 2025 nel cuore di Milano, è dedicato al Recupero Terapeutico delle vittime e degli autori di violenza online, occupandosi a 360 gradi dei principali disturbi che oggi determinano il disagio giovanile. Psicoterapia, terapia di gruppo, laboratori e percorsi riparativi nell’ambito delle attività di Messa alla prova per la sospensione dei processi penali nei confronti di minorenni.

SID 2025 – LE INIZIATIVE

Per la 22esima edizione del Safer internet Day, Fondazione Carolina ha scelto di andare oltre alla narrazione sulle emergenze, gli appelli e le mere statistiche che ogni anno si rincorrono in questa giornata.

Non è il Safer Internet Day”.

Venerdì 14 febbraio, presso l’Auditorium San Paolo di Milano, è previsto un incontro per mettere a sistema le soluzioni più attuali e concrete a tutela della sicurezza online di bambini e adolescenti. Dai percorsi legislativi al dibattito degli esperti in ambito educativo, fino agli strumenti elaborati dai colossi del web per limitare i rischi di una navigazione distorta e inconsapevole. Un appuntamento organizzato in collaborazione con Famiglia Cristiana e il Cisf, Centro internazionale Studi Famiglia, che ha l’ambizione di trovare una sintesi tra la volontà di reprimere e vietare e quella di aprire e condividere senza barriere le potenzialità della Rete.

Alla ricerca di un punto di caduta fondamentale per costruire quel nuovo principio di cittadinanza digitale tanto annunciato quanto disatteso, ma certamente non più rinviabile nell’era dell’Intelligenza artificiale.

 

I Diritti fanno Scuola

Ogni percorso di tutela e di consapevolezza parte da un denominatore comune. Il punto di partenza restano i ragazzi. Su minorionline.com, il portale dedicato al loro benessere digitale, Fondazione Carolina propone una nuova “Carta per i diritti del minore online”. Un documento aperto, rivolto a tutti i portatori d’interesse, per aggiornare riferimenti fondamentali per società civile, come la Carta dei Diritti del Fanciullo o la Carta di Treviso, e declinarli sul piano della società digitale.

Diritti che vanno condivisi e tradotti nella prassi quotidiana di bambini e adolescenti.

 

I Laboratori nelle scuole

Anche durante il SID 2025 Fondazione Carolina lavora sul campo, con laboratori dedicati alle scuole di ogni ordine e grado, per dare vita a quei valori che i più giovani possono assimilare solo vivendoli, toccandoli con mano. Il diritto alla navigazione sicura e gioiosa, quello di essere considerato “persona”, prima che utente. Il diritto a non essere discriminati e a proteggere e rispettare la reputazione di sé e degli altri. Argomenti importanti, che meritano di tornare al centro del ruolo educativo della scuola, attraverso attività di gruppo elaborate da esperti pedagogisti e facilmente replicabili nel gruppo classe.

 

Materiale scuole 2025

In occasione del Safer Internet Day il prossimo 11 febbraioFondazione Carolina e Pepita offrono materiali didattici gratuiti a supporto degli insegnanti per educare bambini e ragazzi sulle tematiche del benessere digitale.

Le attività sono state pensate a partire dalla Carta dei diritti del minore online di Fondazione Carolina che crede profondamente nel fatto che i minori abbiano il diritto di essere protetti tanto nel mondo fisico quanto in quello digitale.

Le attività strutturate per ordine e grado di scuola – dall’infanzia fino alla secondaria di secondo grado – hanno come obiettivo quello di contribuire ad un’esperienza positiva nell’ambiente digitale da parte dei minori, rendendo il loro approccio online responsabile, rispettoso e promuovendo scelte che facciano bene alla propria vita. 

Per ogni fascia d’età è stato scelto un articolo della Carta dei diritti dei minori online, che si suggerisce di stampare e appendere in classe, a partire dal quale sono state progettate le proposte formative. 

COSA FACCIAMO

Ricerca

RICERCA

La Rete viaggia sempre più veloce e così le mode, il linguaggio e i fenomeni sociali. È importante tenere il passo rispetto alle ultime tendenze, social e le challenge del momento.

Scopri di più

Prevenzione

PREVENZIONE

La nostra mission è realizzare un futuro in cui la Rete sia un “luogo” sicuro per i bambini e gli adolescenti, riscoprendo il valore delle relazioni autentiche anche sui social.

Scopri di più

Supporto

SUPPORTO

Il nostro supporto, soprattuto per i casi di violenza online. Una squadra agile, efficace e tempestiva per i casi più gravi di bullismo, cyberbullismo e fenomeni illegali in Rete.

Scopri di più

Iscriviti alla nostra newsletter

Il bilancio di Fondazione Carolina
è stato cerficato da
PricewaterhouseCoopers SpA

Dichiarazione sulla Privacy

Contatti

Fondazione Carolina
Sede Legale: viale Sondrio 7
20124 MILANO

  ufficiostampa@fondazionecarolina.org

  Segreteria organizzativa: 342 1711228

  Ufficio stampa: 348 2856003

CF 97802370151

Contattaci

  info@fondazionecarolina.org

Scrivici una email
per chiedere informazioni
o per comunicare con noi.

  Segreteria organizzativa: 342 1711228

  Ufficio stampa: 348 2856003

CF 97802370151